RIFLESSIONI SUL LIBRO "Il bambino che parlava con la luce"
Ho appena finito di
leggere le pagine interessanti di un saggio e quelle avvincenti di un giallo, grazie
alla tecnica “investigativa” adottata dall’autore per capire i motivi che
mandano in crisi i suoi pazienti autistici.
Dimostrando competenza
e un inconsueto spirito di osservazione dei piccoli fenomeni ambientali, Arduino
riesce a trovare spiegazioni a comportamenti apparentemente inspiegabili.
Pur non dispensando
ricette e non alimentando facili illusioni, l’autore mostra la possibilità di
comprendere le dinamiche da cui scaturiscono i comportamenti che rendono ancora più difficile
l’inserimento sociale dei soggetti autistici.
Colpisce l’interesse a
360° per tutti gli aspetti che riguardano le situazioni psicologiche
all’interno della famiglia e della scuola, dove i bambini autistici sono
monitorati non solo per quanto riguarda l’autonomia
e l’apprendimento ma anche nel campo delle relazioni sociali.
Settore questo che, se
risulta carente per i bambini, è destinato ad esserlo drammaticamente di più
quando, terminata la scuola, inizia il periodo dell’età adulta in cui gli unici
riferimenti sociali sono quasi esclusivamente costituiti da centri diurni,
comunità e parenti.
L’integrazione sociale,
se forse non è strettamente di competenza degli insegnanti, è sicuramente un
problema degno di nota che necessita di maggiore considerazione.
In conclusione,
ritengo questo libro uno strappo nel telo che copre l’autismo, una possibilità
di capire meccanismi che spesso sfuggono, grazie alla convinzione che molto
possa essere spiegato, se analizzato con gli strumenti giusti e con una
sensibilità umana che si unisce alle conoscenze scientifiche. [Adelaide Gallo]
Incontro con
MAURIZIO ARDUINO
in occasione dell’uscita di
IL BAMBINO CHE PARLAVA CON LA LUCE
Giulio Einaudi editore
dialoga con l’autore
Domenico Ravetti - Consigliere regionale, Presidente Commissione Sanità
Saluti
Mauro Laus - Presidente del Consiglio regionale
Enzo Lavolta - Assessore del Comune di Torino
Introduzione
Domenico Rossi - Consigliere regionale, Vicepresidente Commissione Sanità
Conclusioni
Antonio Saitta - Assessore alla Sanità Regione Piemonte
TORINO | VENERDÌ 20 FEBBRAIO | ORE 17.00
PALAZZO LASCARIS - SALA VIGLIONE - VIA ALFIERI, 15
Per informazioni: Gaia D’Angelo Tel: 335 302292 - E-mail: eipress2@einaudi.it
1 commento:
Ottima recensione per un libro da leggere che insegna molto di più di qualsiasi manuale. Attraverso il lavoro a contatto con persone con autismo diversissime tra loro la conquista di dignità e rispetto per una vita degna di essere vissuta
Posta un commento