giovedì 25 giugno 2015

Disabili, la denuncia del Censis scomparsa da stampa e tg

25 Giugno, ilfattoquotidiano.it, Toni Nocchetti

Speriamo scompaia presto dalle agenzie di stampa e dai titoli dei telegiornali la denuncia che il Censis ha presentato sulla riduzione dei fondi per le politiche sociali nel nostro Paese.
Speriamo sparisca anche la pretesa di qualche testardo giornalista di approfondire, dietro i numeri presentati dal Censis, l’argomento.
Speriamo che nei corridoi dei palazzi del potere si sposti frettolosamente l’attenzione verso argomenti più significativi (per esempio le partite di calcio truccatel’affidamento ai servizi sociali di Fabrizio Corona o l’assegno di mantenimento della signora Veronica Lario).
Qui a Napoli, noi meridionali non ci facciamo mancare niente, poco importa ai nostri amministratori (a proposito se avete notizie del neo presidente della Regione Campania fatele sapere anche a noi) scoprire che il divario tra le regioni del Nord e quelle del Sud è scandaloso e sempre più profondo.
Leggi tutto...

domenica 21 giugno 2015

Spettro autistico: in commissione il PD boccia tutto e vuole il muro contro muro

Pubblico questa notizia tratta dal blog di Grillo, di cui - confesso - non sono mai stato nè diventerò un estimatore politico. Al di là di questa annotazione personale, che non mi pare affatto importante, la notizia è una delle poche che si ha modo di apprendere, stante la vergognosa sordina messa dalle associazioni "cosiddette rappresentative" al lavori della commissione in Senato incaricata di approvare il disegno di legge sull'autismo. 
Sarebbe quanto mai auspicabile che queste associazioni avvertissero la decenza e sentissero il DOVERE di informare, non solo sottosegretari e giornalisti amici, ma anche familiari che (oltretutto) pagano 60 euro ogni anno e hanno il diritto di sapere!

Pronti via, il Pd è partito come peggio non poteva nella discussione della Pdl sui disturbi dello spettro autistico. In commissione l'esame del testo è cominciato da poco - siamo all'articolo 3 -, eppure hanno bocciato tutti i nostri emendamenti, anche quelli che avevamo scritto dopo esserci preventivamente confrontati con le associazioni coinvolte dal provvedimento. Questo atteggiamento di chiusura, oltre che immotivato, va solo a discapito del buon lavoro sulla proposta di Legge.

Si può visualizzare l'intero articolo cliccando sul link
http://www.gfrvitale.altervista.org/index.php/autismo-in/20-autismo/480-spettro-autistico-in-commissione-il-pd-boccia-tutto-e-vuole-il-muro-contro-muro
Leggi tutto...

lunedì 15 giugno 2015

CON RIMINI AUTISMO ONLUS, 30 GIOVANI IN "LIBERA USCITA"

15 Giugno, fonte superabile.it

Un ventenne con autismo racconta la telefonata che ha cambiato la sua vita: "Fino a poco tempo fa, trascorrevo gran parte del mio tempo chiuso in camera mia. Poi, un giorno, sono stato invitato a sedermi a quella tavolata silenziosa. E siamo diventati inseparabili": è il progetto "Libera uscita"



"Ciao, sono un ragazzo con autismo di vent'anni. Fino a poco tempo fa, trascorrevo gran parte del mio tempo chiuso in camera mia. Poi, un giorno, ho ricevuto una telefonata di una persona che non conoscevo e che mi invitava ad uscire per mangiare una pizza insieme ad un gruppo di ragazzi come me. Quella sera mi e' costato davvero tanto uscire di casa. All'inizio la tavolata era molto silenziosa, ci guardavamo l'un l'altro... poi, pian piano, grazie all'educatore-coordinatore presente, abbiamo cominciato a presentarci e a raccontare un po' di noi. Ritornando a casa, quella sera, mi sono sentito per la prima volta felice. Da quella prima volta siamo diventati quasi inseparabili, e abbiamo vissuto delle esperienze che non mi sarei mai immaginato di poter vivere. Vorrei tanto che questa esperienza non finisse mai". È il risultato del progetto 'Libera Uscita' dell'associazione Rimini Autismo Onlus, accolto su Eticarim.it 'economia del bene, etica del fare', la piattaforma di crowdfunding che permette a progetti sociali e culturali, giudicati meritevoli, di ottenere finanziamenti per la realizzazione da parte di tutti coloro che desiderino contribuire in modo semplice e trasparente.
Leggi tutto...

venerdì 12 giugno 2015

Roma: schiaffi a bimbo autistico, 2 mesi di carcere alla maestra

fonte roma.corriere.it

Diversi i comportamenti violenti addebitati all’insegnante, che aveva minacciato gli altri alunni di riempirli di compiti se avessero raccontato a casa quanto accadeva a scuola



Si era seduta sulle ginocchia di un alunno autistico nonostante passasse circa ottanta chili. E in diverse occasioni lo aveva schiaffeggiato davanti a tutti i compagni di classe. Poi per evitare che i genitori o i colleghi venissero a saperlo, Mara Felici aveva minacciato gli studenti di riempirli di compiti a casa se avessero riferito a qualcuno cosa accadeva durante le sue lezioni d’italiano. Comportamenti che causarono alla vittima, un bambino di sei anni, uno «stato fobico ansioso» guaribile in 40 giorni. La donna, maestra elementare, è stata condannata a due mesi di carcere per abuso dei mezzi di correzione.

La sentenza

Il piccolo, all’epoca dei fatti avvenuti nell’anno scolastico 2009-2010, frequentava la scuola elementare 143esimo Circolo-Spinaceto Plesso Renzini. «Il bambino sembra aver superato lo choc», dice l’avvocato Maria Carsana che assiste i genitori dell’alunno, costituitisi parte civile. Il pm aveva chiesto l’assoluzione dell’insegnante, respinta dal giudice monocratico Claudia Nicchi. Durante il processo, uno dei genitori degli studenti ha riferito che il figlio aveva raccontato a casa di una occasione in cui la docente aveva anche spinto il banco contro il piccolo. 


Leggi tutto...

A Verbania il centro estivo per bambini autistici

La Stampa del 12-06-201

VERBANIA. Un campo estivo dedicato a bambini e ragazzi autistici. E’ un’iniziativa, coordinata dal Consorzio servizi sociali del Verbano, che prenderà il via lunedì alla Sacra Famiglia di Intra. Il progetto, che è stato chiamato «Camp.Edu.», ha il sostegno di molti enti e associazioni tra cui la Fondazione Sacra Famiglia, l’Angsa (l’Associazione nazionale genitori e soggetti autistici), la cooperativa Xenia, il Kiwanis, la Fondazione comunitaria Vco, il Fondo Leo Rosanna e Giovanni Pagani della Fondazione comunità novarese, del Consorzio dei servizi sociali del Cusio e del Comune di Verbania. 
Leggi tutto...